Sezione salto blocchi

Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Ambiente, sabato 6 agosto giornata ecologica a Santa Maria di Bagno

04/08/2011

Tornano le “Domeniche ecologiche”, nate nell’ambito del progetto di tutela del decoro urbano e dell’ambiente promosso dal Comune dell’Aquila attraverso l’iniziativa “L’Aquila rinasce anche dal verde”.
Sabato 6, a partire dalle ore 8, a Santa Maria di Bagno, l’assessorato comunale all’Ambiente, insieme con la Pro Loco e la Confraternita Sant’Antonio, il gruppo alpini “Michele Jacobucci” e l’Asm (Aquilana società multi servizi), darà vita dunque ad una domenica ecologica finalizzata alla pulitura dell’area Map e del cimitero della frazione.
“Non avendo ancora una gestione diretta delle aree Map - ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Alfredo Moroni - abbiamo voluto coinvolgere, come altre volte in passato, le associazioni e i gruppi di volontari, con i quali stiamo programmando altri interventi che, progressivamente, verranno effettuati su altre zone della città e delle frazioni. A questo proposito invito tutte le realtà di volontariato a presentare proposte e progetti per la cura e per la valorizzazione del verde, importanti ai fini di tutelare il decoro urbano e la salute pubblica. Ringrazio per la loro disponibilità e per l’entusiasmo e la prontezza con cui hanno aderito all’iniziativa di sabato - ha proseguito Moroni - il presidente della pro loco di Santa Maria di Bagno Antonio De Paolis, gli operai del Comune e dell’Asm che saranno impegnati nelle operazioni e gli alpini del gruppo “Michele Jacobucci” dell’Aquila. Ricordo comunque - ha concluso l’assessore - che la collaborazione dei cittadini è fondamentale ai fini di mantenere la pulizia e il decoro delle aree verdi. Per questa ragione è in vigore dallo scorso anno un’ordinanza del sindaco che sancisce l’obbligo, per i proprietari di terreni e di giardini, di effettuare le operazioni di pulizia, taglio dell’erba e manutenzione, anche per prevenire il pericolo costituito da insetti dannosi. Ricordo anche che le sanzioni per quanti non rispettano tali prescrizioni vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro”.

Allegato: comunicato 1354 4-08-11.pdf (19 kb) File con estensione pdf

Argomenti

Condividi