Sezione salto blocchi

Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Convegno AIE di primavera

dal 14-04-2016 al 15-04-2016

giovedì 14 aprile
WorkShoP - L’USO DEI DATI CORRENTI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA
organizzato dall’AIE con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’Università degli studi dell’Aquila - Aula Magna Dipartimento Scienze Umane viale Nizza

8.30 registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione - Leila Fabiani (Università degli studi dell’Aquila)
9.20 Il sistema informativo ospedaliero ed altre banche dati sanitarie
Nera Agabiti (Dipartimento di Epidemiologia del SSr Lazio)
10.05 Il sistema informativo regionale della mortalità e la sorveglianza giornaliera per la valutazione delle emergenze. Paola Michelozzi e Daniela D’Ippoliti (Dipartimento di Epidemiologia del SSr Lazio)
10.35 Le coorti di nuovi nati su base di popolazione. Cristina Canova (Università di Padova) e Patrizia Schifano (Dipartimento di Epidemiologia del SSr Lazio)
11.05 Pausa
11.20 Le covariate sociali nei sistemi informativi sanitari.
Acquisizione e sfruttamento delle informazioni sulle disuguaglianze sociali nella salute, nell’esposizione ambientale e nei percorsi di cura. Nicola Caranci (Agenzia sanitaria e sociale regionale - Emilia Romagna)
11.50 Il caso dell’eccesso di mortalità del 2015.
Mortalità 2015: l’analisi dei dati del Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera in 32 città.
Paola Michelozzi (Dipartimento di Epidemiologia del SSr Lazio)
I decessi intra-ospedalieri sono un buon indicatore per monitorare la mortalità? L’esempio dei decessi 2015. Cesare Cislaghi (Agenzia nazionale per i servi- zi sanitari regionali)
12.30 Discussione
13.00 Chiusura del corso e compilazione dei questionari
ECM
Per informazioni e iscrizioni al workshop rivolgersi a Dr. Alberto Capodacqua, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva Università dell’Aquila convegnoaieaq@libero.it


Convegno AIE

PRIMA SESSIONE - DISASTRI NATURALI E INNATURALI: DALL’EMERGENZA ALLA SORVEGLIANZA A MEDIO- LUNGO TERMINE. QUALE RUOLO PER L’EPIDEMIOLOGIA. Moderatori: Fabrizio Faggiano, Elisabetta Leone

13.30 registrazione partecipanti al convegno
14.30 Dare un senso ai dati nelle emergenze Sandro Colombo
15.00 Surveillance for detection and mitigation of health effects of natural disaster - Debarati Guha-Sapir
15.30 Lo studio degli effetti sulla salute del terremoto in Paesi ad alto reddito: una revisione sistematica - Alba ripoll Gallardo
15.50 La sorveglianza sanitaria dopo i disastri ambientali Pier Alberto Bertazzi
16.10 Epichange: il caso Manfredonia - Annibale Biggeri 16.30 Conclusioni - Luigi Bisanti
16.50 Discussione
17.30 Conclusione della sessione

18.00 - 20.00 PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO DI E&P AI CITTADINI, ALLE Loro ASSOCIAZIONI E ALLE ISTITUZIONI, ALLA PRESENZA DEL SINDACO MASSIMO CIALENTE
Auditorium del Parco Viale delle Medaglie d’oro, L’Aquila


venerdì 15 aprile
8.30 Ascoltare, sorvegliare, governare dopo il terremoto Elisabetta Leone, Assessora alla Cultura Comune dell’Aquila
8.40 Partecipare alla ricostruzione con la formazione e la ricerca - Paola Inverardi, rettrice Università dell’Aquila
8.50 Comunicazione come dialogo e coinvolgimento - Bruna De Marchi
9.20 Le ragioni di un supplemento dedicato alla salute dopo il terremoto - Eugenio Paci
9.30 Dopo il terremoto: salute mentale, comportamenti, disagio, resilienza - Alessandro Rossi
9.50 La ricerca qualitativa: uno strumento di conoscenza, una risorsa per la partecipazione - Lina Calandra
10.10 Urbanizzazione, ricostruzione e salute collettiva - Antonello Ciccozzi
10.30 Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale - Valentina Minardi
10.45 Lo studio dell’impatto sulla salute del terremoto a Modena e Reggio Emilia: risultati preliminari dal questionario Este - Giuliano Carrozzi
11.00 Discussione 11.20 Coffee break
11.40 L’ambiente e la salute - Leila Fabiani, Domenico Pompei
12.00 Tavola rotonda: I bisogni di salute, la partecipazione e il post-terremoto
Introduce Benedetto Terracini
Presentazione del Documento Conclusivo del Con- vegno - Luigi Bisanti
Interventi:
Marco Giustini (Istituto Superiore di Sanità) Alfonso Mascitelli (ASr Abruzzo)
Walter Cavalieri (Policentrica onlus)
Umberto Trasatti (Camera del Lavoro-CGIL) Discussione
Conclusioni - Fabrizio Faggiano, Elisabetta Leone
14.00 Chiusura dei lavori e compilazione questionari ECM
RELATOrI E MODERATORI
Pier Alberto Bertazzi, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Annibale Biggeri, Università degli Studi di Firenze Luigi Bisanti, Epidemiologia e Prevenzione, Milano Lina Calandra, Università Degli Studi Dell’Aquila Giuliano Carrozzi, Dipartimento di sanità pubblica,
Ausl Modena
Walter Cavalieri, onlus Policentrica, L’Aquila
Massimo Cialente, Sindaco dell’Aquila
Antonello Ciccozzi, Università Degli Studi Dell’Aquila Maria Luisa Clementi, Epidemiologia e Prevenzione, Milano Sandro Colombo, Consulente indipendente,
già organizzazione Mondiale della Sanità Bruna De Marchi, SVT, Università di Bergen, Norvegia
Leila Fabiani, Università degli studi dell’Aquila
Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte orientale, Novara Marco Giustini, Istituto Superiore di Sanità, roma
Debarati Guha-Sapir, Institute for health and Society; CrED
University of Louvain, Brussels Paola Inverardi, Università Degli Studi Dell’Aquila
Elisabetta Leone, Assessorato alla Cultura, Comune dell’Aquila
Alfonso Mascitelli, Agenzia di Sanità regione (ASr) Abruzzo, Pescara
Valentina Minardi, Cnesps - Istituto Superiore di Sanità, roma
Barbara Pacelli, Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-romagna
Eugenio Paci, Epidemiologia e Prevenzione, Milano Domenico Pompei, Azienda Sanitaria Locale
Avezzano Sulmona L’Aquila
Alba ripoll Gallardo, CrIMEDIM; Università del Piemonte
orientale, Novara
Alessandro rossi, Università degli studi dell’Aquila
Benedetto Terracini, Epidemiologo, già Università degli Studi di Torino
Umberto Trasatti, Camera del Lavoro-CGIL, L’Aquila Marco Valenti, Università degli studi dell’Aqu

Argomenti