Sezione salto blocchi

Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Cambiamenti climatici e risorse idriche, L'Aquila al centro del dibattito: lo stato dell'arte e le azioni da mettere in campo per affrontare il futuro

comunicato
26/02/2025

Venerdì 28 febbraio, alle 16, presso l'Auditorium del Parco si terrà un importante incontro dedicato al tema cruciale dell'acqua in relazione ai cambiamenti climatici, organizzato dal Settore Ambiente del Comune dell'Aquila. "In questo appuntamento, al quale parteciperanno i maggiori esperti a livello nazionale e internazionale, - spiega l'assessore Fabrizio Taranta - andremo ad esaminare quelle che sono le prospettive future e quello che le amministrazioni, gli enti locali possono programmare e mettere in campo per affrontare i rischi legati ai cambiamenti climatici e alla crisi idrica; rischi che investono tutti i settori della nostra vita, dal lavoro, alla salute, dalla tutela degli animali, all'agricoltura. Questo convegno sarà utile per fare il punto della situazione e cercare di capire che cosa ci aspetta per il futuro e soprattutto quali sono le azioni che possiamo mettere in campo per affrontare ciò che ci riserva".

 

Nel frattempo l'amministrazione comunale prosegue il suo percorso di interventi proprio sulle risorse idriche e i cambiamenti climatici. In particolare, l'assessore ricorda gli investimenti per il contrasto al rischio idrogeologico: "Abbiamo investito 5 milioni di euro, sia sulla città che sulle frazioni, per la mitigazione del rischio idrogeologico. Sono in corso lavori nelle frazioni di Arischia, Bagno, e presto partiranno a Sassa e San Giuliano. Si tratta di interventi che vanno a tutelare la pubblica incolumità, proprio con un'ottica legata al rischio idrogeologico".

Sul fronte della gestione delle acque in ambito urbano, invece, uno degli interventi voluti dall'amministrazione comunale è quello per le piazze d'acqua: "Quella che stiamo realizzando a Piazza Campo Imperatore sarà in grado di allagarsi in caso di forti piogge e questo permetterà poi al terreno di assorbire quell'acqua in modo graduale, attraverso un sistema di canaline e di filtraggio".

Capitolo a parte, quello dei Contratti di fiume, a cui "abbiamo dato un nuovo impulso, grazie anche al contributo importante della Regione Abruzzo. Soltanto nell'ultimo anno sono stati finanziati i progetti per 5 milioni di euro che andremo ad utilizzare su tutto l'asse fluviale interessato dal contratto di fiume, in modo da ripristinare l'ecosistema fluviale ed attuare interventi sostenibili e non impattanti per la messa in sicurezza".

 

Il programma del convegno:

 

Saluti istituzionali

Luigi D’Eramo – Sottosegretario dell’Agricoltura

Emanuele Imprudente – Vicepresidente Regione Abruzzo

Edoardo Alesse – Rettore Univaq

Maurizio Dionisio – Direttore Generale dell’Arta

Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila

Fabrizio Taranta – Assessore all’Ambiente  del Comune dell’Aquila

 

Relatori

Nicola Dell’Acqua – Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica

Paola Mercogliano – Direttrice Divisione REMHI Regional Model and geo-Hydrological Impacts, CMCC Euro-Mediterranean Centre on Climate Change

Marco Casini – Segretario Generale dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Centrale

Marco Petitta – Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza Roma

Diana Galassi – Dipartimento MESVA Università degli Studi dell’Aquila

Ivo Pagliari – Presidente della Gran Sasso Acqua S.p.A.

Gaetano De Luca – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dina Del Tosto – Settore Ambiente del Comune dell’Aquila

Allegato: convegno-28Febbraio-35x50.pdf (322 kb) File con estensione pdf

Argomenti

Condividi