Risorsa idrica e cambiamenti climatici: dall'emergenza alla tutela della biodiversità", il 28 febbraio convegno all'Aquila
Tanti e importanti i temi che si svilupperanno al convegno "Risorsa idrica e cambiamenti climatici: dall’emergenza alla tutela della biodiversità" organizzato dal settore Ambiente guidato dall'assessore Fabrizio Taranta per il prossimo 28 febbraio all'Auditorium del Parco dalle ore 16:00. Esperti e rappresentanti istituzionali di importanti enti nazionali e università si confronteranno sui diversi temi. Ruolo importante, naturalmente, anche per il Comune dell'Aquila che ospita l'incontro, con la qualificata relazione della dottoressa Dina Del Tosto, che parlerà del ruolo del contratto di fiume all'interno dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici: "I contratti di fiume - spiega la funzionaria del Settore Ambiente - sono un importante strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, perché affrontano il tema della risorsa idrica e dell'ecosistema fluviale da tutti i punti di vista. Uno dei problemi chiave che affronteremo è quello del rischio idrogeologico, perché tutti gli eventi estremi che si stanno verificando, sia in generale sul nostro pianeta sia in Italia, comunque impattano fortemente su tutti gli ecosistemi e l'ecosistema fiume è uno dei più delicati, perché comprende non solo l'acqua in senso stretto, ma anche tutto ciò che ruota intorno ad essa. Quindi affronteremo il problema del fiume dal punto di vista 'longitudinale' - ad esempio con il problema del rischio idrogeologico - ma anche dal punto di vista 'trasversale', con l'interazione tra il fiume e, ad esempio, la piana alluvionale. Affronteremo anche il punto di vista 'verticale', ovvero il ruolo e le interazioni che il fiume ha con la falda sotterranea".
Il programma del convegno:
Saluti istituzionali
Luigi D'Eramo - Sottosegretario dell'Agricoltura
Emanuele Imprudente - Vicepresidente Regione Abruzzo
Edoardo Alesse - Rettore Università degli studi dell'Aquila
Maurizio Dionisio - Direttore Generale dell’Arta
Pierluigi Biondi - Sindaco dell'Aquila
Fabrizio Taranta - Assessore all'Ambiente del Comune dell'Aquila
Relatori
Nicola dell'Acqua - Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica
Paola Mercogliano - Direttrice Divisione REMHI Regional Model and geo-Hydrological Impacts, CMCC Euro-Mediterranean Centre on Climate Change
Marco Casini - Segretario Generale dell'Autorità di Distretto dell'Appennino Centrale
Marco Petitta - Dipartimento Scienze della Terra Università La Sapienza Roma
Diana Galassi - Dipartimento MESVA Università degli Studi dell'Aquila
Ivo Pagliari - Presidente della Gran Sasso Acqua S.p.A.
Gaetano De Luca - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Dina Del Tosto - Settore Ambiente del Comune dell'Aquila